Decidere con responsabilità di avere un figlio  è  il desiderio di una coppia che ha deciso di creare la propria famiglia.  A volte, nonostante tanti tentativi la gravidanza non arriva. Ecco i passi da fare per aumentare le probabilità di rimanere incinta:

  1.  Non perdere tempo. Il patrimonio follicolare della donna, e quindi la capacità riproduttiva femminile, va incontro ad un fisiologico e inarrestabile calo nel corso degli anni, dovuto ad una riduzione irreversibile della quantità e della qualità degli ovociti presenti nelle ovaie. Il periodo più fertile per una donna è  tra i 20 e i 25 anni, resta sufficientemente alto fino ai 35, subisce un considerevole calo dai 35 ai 40, è bassissimo oltre i 40.
  2. Mangiare bene. Ciò che si mangia ha un impatto significativo sulla fertilità. Una dieta ben equilibrata che comprende una vasta gamma di frutta e verdura fresca aiuta ad aumentare le vostre probabilità di successo nel conseguimento di una gravidanza.
  3. Mantenere un peso normale. Essere in sovrappeso o sottopeso può influenzare le probabilità di successo e portare a complicazioni durante la gravidanza. Il mantenimento di un normale indice di massa corporea (BMI) aumenta la probabilità di rimanere incinta.
  4. Assumere integratori adeguati. È fondamentale che le donne che stanno pianificando la gravidanza iniziano ad assumere acido folico almeno 1 mese prima del concepimento e fino al 3° mese di gestazione.
  5. Cercare di avere rapporti mirati durante il periodo ovulatorio.
  6. Comprendere il proprio ciclo mestruale. Nelle donne in cui i cicli mestruali durano 28 giorni, l’ovulazione di solito avviene a metà ciclo, intorno al 14° giorno. Esistono vari metodi che possono determinare il periodo giusto dell’ovulazione. È questo il momento un cui è necessario aumentare i rapporti mirati.
  7. Smettere di fumare. Le sostanze chimiche presenti nel fumo di sigaretta sono nocive per gli ovuli riducendone la qualità, e diminuiscono anche il numero di spermatozoi del partner. Anche il fumo passivo può diminuire le probabilità che un ovulo fecondato sia in grado di impiantarsi nell’utero.
  8. Ridurre il consumo di alcol. Bere in modo eccessivo espone il feto a sostanze tossiche che potrebbero causare anomalie fetali. Nel partner il consumo di alcol colpisce  la produzione e la motilità degli spermatozoi.
  9. Evitare lo stress. Rilassarsi,  dormire a sufficienza. Questi accorgimenti possono aiutare a ridurre il livello di stress e ad alleviare l’ansia.
  10. Condurre una vita normale e felice. Ci sono prove che dimostrano che nel periodo in cui si cerca la gravidanza è necessario limitare l’esercizio fisico intenso e inoltre vivere in un ambiente gioioso aumenta la possibilità di rimanere incinta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.