
E’ possibile avere una gravidanza naturalmente se affetti da astenospermia? Carla.
Salve Sig.ra Carla,
L’astenozoospermia, anche chiamata astenospermia, è un’alterazione che avviene nell’uomo, a causa della scarsa mobilità dei suoi spermatozoi; in gergo, è conosciuta come ‘spermatozoi pigri’ o ‘lenti’, ed è tra le cause di infertilità maschile. Da quello che lei dice è difficile poter dare una risposta, in quanto bisognerebbe conoscere la percentuale degli spermatozoi con movimento rapido, lento, in loco e gli spermatozoi immobili. Le anticipo però che una gravidanza naturale è difficile che avvenga se tutti gli spermatozoi sono risultati immobili o con movimento in loco. Per qualsiasi informazione non esiti a contattarci. Ad ogni modo le vorrei dare alcune delucidazioni in merito alla astenospermia. Innanzittutto grazie all’esame del liquido seminale è possibile fare diagnosi di astenospermia.
Lo spermiogramma è l’analisi del liquido seminale finalizzata a valutare la qualità degli spermatozoi, attraverso la verifica della forma, del numero e della motilità egli stesso. Tale esame rappresenta lo strumento principale per la valutazione della fertilità maschile. L’affidabilità dell’esame dipende da una sua corretta esecuzione, che può essere aumentata seguendo le seguenti indicazioni per una corretta raccolta del liquido seminale:
- Si consigliano 2-3 giorni di astinenza sessuale prima di fare l’esame.
- La raccolta del liquido seminale può essere effettuata in clinica.
- Per la raccolta è necessario utilizzare un contenitore sterile, messo a disposizione dal centro.
- Nel caso in cui la raccolta del liquido seminale viene effettuata a casa o in un posto diverso dal centro, è necessario consegnare il contenitore al centro, entro un’ora dalla raccolta. La temperatura del campione non deve scendere sotto i 20° durante il trasporto.
QUALI SONO LE CAUSE DELL’ASTENOSPERMIA?
Le cause per le quali si produce l’astenozoospermia non sono ancora state definite con esattezza. Ciò nonostane si sa che la mobilità degli spermatozoi può essere influenzata dai seguenti fattori:
- Presenza di anticorpi antisperamatici
- Consumo eccessivo di alcool o di altre droghe (tabacco, marihuana..)
- Età avanzata: è stata studiata una diminuzione importante della mobilità a partire dai 45 anni
- Febbre
- Esposizione ad agenti tossici (fertilizzanti, solventi chimici)
- Infenzioni che colpiscono lo sperma
- Cattiva alimentazione
- Esposizione prolungata al calore
- Problemi testicolari
- Teratozoospermia, che fa riferimento ad alterazioni nella forma degli spermatozoi (alterazioni di forme normali)
- Trattamenti oncologici come la chemioterapia e la radioterapia
- Varicocele
Inoltre, il GATJC Fertility Center effettua, anche, esami aggiuntivi con test specifici che valutano la capacità fecondante degli spermatozoi.
Dott.ssa Rosamaria Tedesco (Biologa Embriologa)