
Per aumentare la fertilità femminile è importante seguire alcuni accorgimenti per mantenere uno stile di vita salutare. E’ stato dimostrato come sia fondamentale per preservare la fertilità, mantenere un’alimentazione sana, tenere il peso sottocontrollo, fare attività fisica, evitare l’eccessivo uso di alcolici e fumo, prevenire la trasmissione di malattie sessuali, effettuare dunque uno stile di vita sano. Di seguito proponiamo un elenco di consigli utili per aumentare la fertilità femminile.
Come aumentare la fertilità femminile?
Ci sono stili di vita che favoriscono decisamente la fertilità. E’ stato osservato come sia possibile aumentare la fertilità femminile, seguendo alcuni comportamenti . Di seguito alcuni consigli.
1. Occhio all’alimentazione
L’ alimentazione è uno degli aspetti fondamentali da tenere in considerazione. La nostra buona dieta mediterranea, con tanta verdura e frutta , cereali integrali, legumi, olio extravergine di oliva. Questo tipo di alimentazione può aumentare la fertilità femminile in quanto possiede sostanza antiossidanti. Si riduce la presenza di radicali liberi, che contribuiscono al generale benessere dell’organismo. Inoltre, preservano la salute delle ovaie ed il funzionamento degli ovociti. Un gruppo di ricerca dell’Erasmus Medical Center di Rotterdam, hanno mostrato una stretta aderenza alla dieta mediterranea, in quanto aiuta anche le coppie che si sottopongono alla fecondazione assistita.
2. Attenzione alla bilancia
L’eccesso di peso è il nemico della fertilità sia nelle donne che negli uomini, in quanto ne compromette la produzione ovocitaria. Infatti, nelle donne l’obesità può provocare alterazioni ormonali che possono portare a cicli anovulatori ( cioè senza ovulazione). Inoltre, le donne obese soffrono spesso anche della sindrome dell’ovaio policistico, una patologia metabolica che crea difficoltà di concepimento. Tra l’altro, qualora dovesse arrivare la gravidanza, l’obesità è un fattore di rischio per complicazioni materne e fetali dutante i nove mesi d’attesa.
3. Attenzione anche al sottopeso
Anche l’essere troppo magri, non aiuta nella ricerca di un figlio. Nelle donne un peso notevolmente al di sotto della norma, con quantità di tessuto adiposo inferiore al 10% rispetto al proprio peso ideale, compromette la produzione di ormoni, facendo saltare l’ovulazione.Infatti, uno dei segnali tipici di assenza di mestruazioni, amenorrea, ètipico dell’anoressia.
4. Niente fumo per aumentare la fertilità femminile
Di fondamentale importanza per aumentare la fertilità femminile è l’attenzione che si deve investire nell’uso di alcol e fumo.Non solo in gravidanza, il fumo reca danni, ma può recare danni ed essere così un nemico per chi desidera aumentare la fertilità femminile. E’ un dato di fatto che le donne che fumano hanno un rischio d’infertilità del 60% più alto rispetto alle donne che non fumano. Il fumo riduce la motilità delle cellule cigliate delle tube di falloppio.
5. Poco alcol
L’alcol danneggia gli organi riproduttivi, perchè interferisce con gli ormoni che giocano un ruolo fondamentale nel preservare la fertilità. Ovviamente il danno dipende da cosa e quanto si beve ed è aggravato se, come detto sopra, anche dall’uso e abuso di fumo. In particolar modo, su alcol e fertilità, l’Istituto Superiore della Sanità, raccomanda di non bere più di 3 bicchieri al giorno di vino e alle donne non più di un bicchiere e mezzo. L’adolescenza, soprattutto, è il periodo di maggiore raccomandazione, perchè lo squilibrio ormonale provocato da tali sostanze, può portare a ritardi della maturazione sessuale e riproduttiva.