La sindrome da iperstimolazione ovarica (OvarianHiperstimulationSyndrome – OHSS), rappresenta probabilmente la complicanza più seria dovuta alla somministrazione di farmaci per indurre l’ovulazione nei cicli di fecondazione assistita, scatenata dalla somministrazione della gonadotropina corionica (hCG). Si tratta di una sindrome caratterizzata da un aumento del volume delle ovaie, con presenza al loro interno di cisti luteali […]
La sindrome dell’ovaio policistico (polycystic ovary syndrome,PCOS) è uno dei più comuni disordini ormonali nelle donne, essendo presente nel 7-15% delle donne in età fertile. È una sindrome complessa caratterizzata da un quadro anatomopatologico costituito da ovaie ingrandite e micropolicistiche da un quadro clinico caratterizzato sia da alterazioni endocrinologiche (iperandrogenismo, disordini del ciclo mestruale, obesità), […]
Oltre a giocare un ruolo significativo per il buon andamento della gravidanza, le patologie a carico della tiroide possono essere addirittura di ostacolo al concepimento, condizionando la fertilità della donna. E’ dimostrato, infatti, che il 10% delle donne con problemi di fertilità, presentano anche disfunzioni della ghiandola tiroidea: risulta particolarmente evidente il ruolo dell’ipotiroidismo nel […]
Dacché esiste l’uomo esiste anche la gravidanza. Millenni di storia non hanno però svelato ancora tutti i misteri di questo particolare periodo della vita di una donna e anche quest’anno la ricerca scientifica ha svelato nuovi particolari di diversi aspetti sia della gestazione, sia del concepimento. Ecco una selezione delle notizie più significative del 2013. […]
L’ormone antimulleriano (AMH), è una glicoproteina dimerica che appartiene alla superfamiglia dei transforming growth factor-β (TGF-β). ll gene codificante per questo ormone è localizzato, nell’uomo, sul braccio corto del cromosoma 19, banda 19p 13.3. L’ ormone svolge un ruolo fondamentale nel differenziamento sessuale: nei feti maschile viene prodotto dalle cellule del Sertoli durante il differenziamento […]
Il tribunale di Roma ha sollevato la questione di costituzionalità sul divieto per le coppie fertili di accedere alla procreazione assistita e alla diagnosi preimpianto. Roma, 27 gennaio 2014 – La legge 40 sulla procreazione assistita alla Consulta. Il giudice Filomena Albano del Tribunale di Roma ha sollevato ubbio di legittimità costituzionale sul divieto della legge 40 del 2004 all’ accesso alle […]
Il 14% dei 18enni soffre di ipotrofia testicolare bilaterale e il 27% ha il varicocele (il 19% in forma grave). Diffusi i problemi di eiaculazione precoce. Sono i dati della campagna “Amico andrologo”, che denuncia come la salute riproduttiva degli adolescente sia una materia sottostimati da pediatri e da medici di base E’ allarme […]
Nel 2006, la Società Americana di Oncologia Clinica aveva pubblicato per la prima volta le Linee Guida per la preservazione della fertilità nei bambini e negli adulti. Quest’anno la stessa Società Scientifica le ha aggiornate per adeguarle alle evidenze scientifiche raccolte nel frattempo. Un aspetto da sottolineare è che a pubblicare le Linee Guide sulla […]
Secondo i dati del Comitato Internazionale per il monitoraggio delle tecniche di riproduzione assistita (ICMART), dalla nascita di Louise Brown nel 1978, la prima persona al mondo nata attraverso la fertilizzazione in vitro, ad oggi cinque milioni di bambini hanno visto la luce grazie a queste tecniche. Il Presidente di ICMART , il dottor David […]
Il Centro nazionale trapianti, con sede a Roma presso l’Istituto superiore di sanità[1], ha il compito di: controllare e coordinare l’attività di prelievo e trapianto su scala nazionale, nonché di elaborare e sostenere le linee-guida e formulare le raccomandazioni operative monitorizzare, attraverso il Sistema informativo trapianti (SIT), e archiviare l’intera attività svolta in Italia; i dati raccolti vengono poi utilizzati […]