crioconservazione del liquido seminale

Oggigiorno, in pazienti che non hanno avuto ancora figli, la crioconservazione del liquido seminale, appare, la soluzione davanti all’ ostacolo della chemioterapia. L’aumento dei casi d’infertilità maschile e di coppia è uno dei principali motivi di calo della natività che interessa il nostro Paese. Risulta sempre più stretta e necessaria la collaborazione tra andrologi, ginecologi […]

AdobeStock 121475859 scaled

E’ importante conoscere ed esaminare quali sono i vantaggi e svantaggi della Diagnosi Genetica Preimpianto (PGD). Quest’ultima è lo studio delle alterazioni cromosomiche e genetiche nell’embrione prima del trasferimento nell’utero materno. È l’unico modo per evitare la trasmissione di una malattia genetica senza che la coppia debba affrontare la possibilità di avere un figlio affetto da una sindrome o dover decidere se […]

tumori femminili e fecondazione assistita

Qual è la correlazione tra tumori femminili e fecondazione assistita?Quali conseguenze rischia di avere la stimolazione ormonale sulla salute?Spesso le donne che affrontano la fecondazione Tale studio ha coinvolto più di 250 mila donne che hanno intrapreso il percorso della procreazione assistita (con un’età media di 34,5 anni al momento del primo trattamento  sottoposte in […]

infertilità ed inquinamento atmosferico

La correlazione tra infertilità ed inquinamento atmosferico, è molto stretta. Ma si può rimediare con un’alimentazione corretta ed eliminando alcune cattive abitudini, come il fumo e l’abuso di alcol. Nel suo ultimo rapporto («Prospettive ambientali dell’OCSE all’orizzonte del 2050»), l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo economico lo ha messo nero su bianco. Oltre che […]

fecondazione assistita

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha affermato che la fecondazione assistita è la nuova scoperta del XX Secolo. Sono sempre in aumento i centri di fecondazione assistita, in quanto, in Italia aumentano le coppie che ricorrono alla procreazione medicalmente assistita, che passano da poco più di 74 mila nel 2015 a circa 77.500 nel 2016. Questi […]

5 anni

Quando si parla di fecondazione assistita, molto spesso, si pensa di far riferimento solo ad una procedura generica, in realtà varie e differenti sono le tecniche di fecondazione assistita. Le tecniche di fecondazione assistita, vengono eseguite esclusivamente da Centri specializzati, dopo autorizzazione del Ministero della Salute. Il Centro GATJC, possiede le certificazioni nazionali ed internazionali, […]

ovaio policistico

La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) causa importanti effetti sulla salute della donna di tipo estetico, metabolico e riproduttivo. È caratterizzata dall’ingrossamento delle ovaie, dalla presenza di cisti ovariche multiple e da alterazioni endocrinologiche e metaboliche (iperandrogenismo, resistenza all’insulina e conseguente iperinsulinemia). La PCOS colpisce il 5-10% delle donne, origina nel periodo puberale ed è considerata […]

ovodonazione

L’ovodonazione è una procedura di fecondazione eterologa che prevede l’utilizzo di gameti di una donatrice esterno alla coppia. cosa si intende per ovodonazione Possono accedere alle tecniche di fecondazione eterologa le coppie che presentano fattori irreversibili di infertilità purchè l’età della donna non superi i 50 anni. Non potranno ricorrere alla donazione né donne single, né […]

analisi dello sperma

L’ analisi dello sperma, è un esame di screening maschile, attraverso il quale è possibile osservare la morfologia e la motilità del liquido seminale. Il fattore maschile è responsabile approssimativamente del 20% dei casi di infertilità all’interno di una coppia. La visita andrologica consiste in una prima valutazione  dell’apparato genitale maschile che, se necessario, continuerà […]