Per prevenire l’infertilità, sia maschile che femminile, spesso, è sufficiente adottare alcuni accorgimenti.

Prima di intraprendere qualsiasi cura, di tipo medico o farmacologico, è importante rivedere lo stile di vita della coppia.

 

Prevenire l’infertilità

Di seguito alcuni consigli utili per mantenere in forma l’apparato riproduttivo.

prevenire l'infertilità

Consigli per lei

Non perdere tempo

Se desideri un figlio occorre non aspettare troppo. Per le donne, l’età può rappresentare un problema serio. Il cosiddetto Orologio Biologico può iniziare a lanciare qualche segnale.

Quando ci si sente pronti e si ha la necessaria consapevolezza, è il momento di iniziare a pianificare la gravidanza.

Non ingrassare o non dimagrire troppo

Ritrovare il peso forma aiuta, nella maggior parte dei casi, a normalizzare i cicli mestruali e recuperare la fertilità.
Nelle riserve di grasso del corpo è presente un ormone che può determinare un’alterazione delle mestruazioni fino a scompensare la funzione riproduttiva. Più si ingrassa e più aumenta la quantità di questo ormone.

Le donne sottopeso, invece, possono soffrire di amenorrea, cioè dell’assenza di mestruazioni e di ovulazione. L’amenorrea è reversibile mantenendo un sano stile di vita ed una corretta alimentazione.

Consigli per lui

Evita il caldo

Temperature troppo alte, soprattutto se protratte per un lungo periodo, possono danneggiare gli spermatozoi.
I danni, in genere per questi casi, non sono permanenti.

No al doping

Gli steroidi anabolizzanti per aumentare la forza e la massa muscolare possono avere notevoli effetti collaterali, determinando una riduzione del numero di spermatozoi nell’eiaculato. Vi può essere, inoltre, un’alterazione dei caratteri sessuali secondari ed incorrere in malattie cardiovascolari o tumorali.

No alle droghe

L’assunzione di cocaina, di marijuana e e di qualsiasi sostanza stupefacente può ridurre la fertilità. Temporaneamente o in maniera irreversibile, le droghe determinano danni significativi sulla qualità del liquido seminale.

prevenire l'infertilità

Consigli per la coppia

Non fumare

Le fumatrici sono meno fertili, si riducono per ogni ciclo le loro possibilità di concepire e impiegano più tempo a restare incinte. Il fumo, inoltre, ha conseguenze negative sulla salute cardiovascolare, aumenta il rischio di cancro ed è particolarmente dannoso in gravidanza.

Il fumo danneggia gli spermatozoi dei fumatori : si riduce il numero, la vitalità e la qualità. Quante più sigarette si consumano, tanto più diminuiscono gli spermatozoi (nei forti fumatori il calo è del 22% ) e cresce il rischio di danni al DNA. Il fumo ha, inoltre, numerosissime conseguenze negative sulla salute e sulla sessualità.

Proteggetevi dalle infezioni

Le infiammazioni provocate da malattie sessualmente trasmesse sono pericolose. La potenziale infertilità è dovuta sia ad un effetto immediato che a lungo termine. Occorre proteggersi sempre e rivolgersi subito al ginecologo in caso di sintomi sospetti.

Le malattie sessualmente trasmissibili possono compromettere la fertilità maschile. La Chlamydia, in particolare, può provocare alterazioni nella testa degli spermatozoi e ridurre la reazione chimica che ne consente la penetrazione nella cellula uovo.

La terapia, in caso di infezione, va affrontata da entrambi i partner per evitare che ci si possa contagiare a vicenda. In caso di rapporti a rischio, poiché molto spesso questi disturbi sono asintomatici, può essere utile sottoporsi ai vari test di screening .

Attenti all’alcol

L’ alcol danneggia sia la produzione che la qualità degli spermatozoi: motilità, vitalità e morfologia. Bere in eccesso può causare impotenza e calo della libido. Smettere di bere fa recuperare la fertilità e preserva l’attività sessuale. Bere alcol, anche in quantità non elevata, danneggia la salute riproduttiva. Per la donna, il consumo giornaliero non deve superare i 10- 20 gr. : un bicchiere di vino, una birra, oppure un bicchierino di superalcolico contengono una quantità di alcol di circa 12 gr.

Tieni sott’occhio le quantità di alcol consentite per non compromettere la tua salute e prevenire l’infertilita.