come si misura la temperatura basale

Buongiorno, vorrei sapere come si misura la temperatura basale. Io e mio marito, stiamo iniziando a cercare la gravidanza da qualche mese, ma parlando con delle mie amiche mi è stato detto che è possibile capire quali sono i giorni più favorevoli per il concepimento. Mi potreste dare delle informazioni maggiori? Grazie anticipatamente. Morena

Buongiorno Morena, esistono diverse modalità per conoscere in maniera più dettagliata, qual è il proprio periodo fertile, tra questi la temperatura basale. Alcune donne riconoscono il periodo ovulatorio da cambiamenti nel loro corpo e nel modo in cui si sentono. Alcuni segni tipici sono il gonfiore del seno, perdite vaginali più consistenti e più opache e una sensazione di pesantezza nell’addome. Tuttavia, molte donne non sperimentano sintomi notevoli.

Concepimento naturale: come si misura la temperatura basale?

Un modo leggermente più preciso per individuare quando avviene l’ovulazione, è quello di monitorare la temperatura basale. Può incuriosire come si misura la temperatura basale, ma in realtà è molto semplice. Iniziando dal primo giorno del ciclo, queste informazioni aiutano a prevedere il periodo migliore per rimanere incinta. Il momento ideale per misurarla è il mattino al risveglio, prima di alzarsi dal letto. La temperatura basale è la temperatura interna del corpo che si rileva dopo un periodo di riposo. Questo periodo di riposo deve essersi protratto per almeno sei ore consecutive, durante le quali non si sono compiuti movimenti impegnativi. Per la rilevazione va bene un termometro normale, che può essere usato indifferentemente per via rettale, orale o vaginale. Ad influenzare l’andamento della temperatura basale sono gli ormoni femminili e, di preciso, estrogeni ed il progesterone da cui dipende l’attività delle ovaie e, di conseguenza, la formazione dell’ovocita femminile.

I valori della temperatura basale

I valori rilevati nei giorni andranno annotati, per costruire uno schema delle variazioni termiche presenti nel corso del ciclo mensile. Il giorno migliore per avere rapporti sessuali finalizzati al concepimento è quello in cui la temperatura basale si abbassa bruscamente. Sono favorevoli anche le 48 ore successive. Dal termine delle mestruazioni fino a circa il 14° giorno del ciclo (se è di 28 giorni, altrimenti dopo o prima, a seconda della sua durata) vi è un progressivo incremento di estrogeni che stimolano l’endometrio a prepararsi per accogliere l’eventuale embrione. Il picco del livello di estrogeni, che avviene poco prima dell’ovulazione, corrisponde a un abbassamento della temperatura basale. Il momento migliore per avere rapporti sessuali, è questo. Nei giorni successivi all’inizio delle mestruazioni la temperatura basale è compresa tra i 36,3 gradi e i 36,9 gradi. In prossimità dell’ovulazione (in genere 24 ore prima) si abbassa bruscamente di circa mezzo grado rispetto alla temperatura del giorno precedente. Nell’arco di circa 48 ore risale fino a raggiungere i 37 – 37,3 gradi. Ed è così che rimane per 14 giorni e, più di preciso, fino alla comparsa del flusso mestruale.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.