Il Papillomavirus Umano (HPV) è uno dei virus a trasmissione sessuale più comuni. Esistono in natura più di 120 genotipi di HPV  distribuiti soprattutto  tra pelle e mucose, compresa la zona pubica, cavità orale e regione perianale, e possono essere trasmessi attraverso il contatto diretto o attraverso i rapporti sessuali non protetti. Si possono distinguere diversi genotipi di HPV che  vengono suddivisi in HPV ad alto rischio e HPV  a basso rischio in base alla correlazione tra genotipi HPV benigni e quelli maligni che poi porteranno al cancro cervicale. Diversi studi  suggeriscono  che oltre il 50% degli uomini  e delle donne sessualmente attivi avranno  almeno un’ infezione da HPV nella loro vita, e il rischio di infezione aumenta  con il numero partner sessuali o avendo rapporti non protetti.
L’infezione da HPV nel maschio raramente determina  preoccupazione.  Anche se l’infezione da HPV è molto legato ai maschi, le sue caratteristiche di tipi di infezione  sono molto simili a quelli nelle donne. La maggior parte delle infezioni da HPV tra i maschi sono benigni (ad esempio, verruche genitali) con una rara tendenza di malignità.
Il DNA HPV può trovarsi non solo nella regione perianale e nei genitali esterni, tra cui il prepuzio del pene, scroto e glande, ma anche nell’uretra, dotto deferente,e testicoli. I tassi di infezione aumentano  notevolmente quando un paziente ha delle verruche genitali, un coniuge HPV-positivo, o comportamenti omosessuali. Quando si presenta una  Cross-infezione tra i membri di una coppia con infezione HPV cronica diventa veramente difficile da trattare.

L’ HPV può infettare lo sperma,  permettendo di influenzare la fertilità maschile in una varietà di modi. Uno studio ha dimostrato che le coppie infertili con infezione da HPV hanno un più alto tasso di interruzioni di gravidanza  rispetto  le coppie senza infezione da HPV nel corso della realizzazione dellatecnologia di riproduzione assistita. Tra questi soprattutto l’HPV-51 e 52 risulta essere frequente nel partner maschile delle coppie infertili.  Questa ricerca dimostra che l’infezione da HPV ha ripercussioni significative in termini di  fertilità maschile o quando viene utilizzata la tecnologia di riproduzione assistita .

L’infezione da HPV può ridurre la qualità dello sperma, in particolar modo la motilità progressiva degli  spermatozoi  e la loro morfologia; quindi, l’infezione da HPV può ridurre la fertilità maschile o addirittura causare infertilità.  Tra i maschi i genotipi  HPV-45, -52, -18 / 59 e -16 hanno stretti rapporti con infertilità e meritano più attenzione.

In conclusione, l’infezione da HPV è un fattore di rischio per l’infertilità maschile. Diminuendo  motilità e morfologia, che porta inevitabilmente alla diminuzione della fertilità maschile o persino infertilità attraverso simili meccanismi di altri virus.

Dr. D.Laganà

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.