
Buongiorno, mi è stato richiesto di fare l’esame dell’ AMH, di cosa si tratta? Di preciso Cosa è l’esame dell’AMH? Grazie. Enza
Salve Sig.ra Enza,
l’ormone antimuleriano (AMH) che le è stato richiesto è il test diagnostico più innovativo per valutare la riserva ovarica ed il suo dosaggio consente di conoscere la fertilità di una donna. Può essere dosato in qualsiasi momento del ciclo ovarico.
IN COSA CONSISTE L’AMH?
Prima di vedere cosa è l’esame dell’AMH cerchiamo di capire meglio l’ormone antimulleriano, molto importante per la valutazione della riserva ovarica. Nelle donne l’ormone antimulleriano (AMH) può essere rilevato solo dopo la nascita: con l’inizio della pubertà la produzione di AMH raggiunge il suo massimo livello, per poi diminuire nel corso dell’intera vita riproduttiva, fino a scomparire dopo la menopausa.
Dati recenti suggeriscono che tale ormone abbia un ruolo nello sviluppo dei follicoli e nella loro attività. L’AMH viene prodotto principalmente dalle cellule della Granulosa dei follicoli pre-antrali e antrali (diametro < 4 mm.) in crescita e si arresta nel momento in cui i follicoli si ingrandiscono. Non vi è quasi AMH nei follicoli umani di dimensione superiore agli 8 mm.
L’ AMH è prodotto nell’ovaio dai follicoli in crescita, secondo due meccanismi :
- inibizione del reclutamento iniziale dei follicoli
- inibizione della crescita (FSH-dipendente) e della selezione dei follicoli pre-antrali e dei piccoli follicoli antrali.
Il patrimonio follicolare della donna, e quindi la capacità riproduttiva femminile, come è noto va incontro ad un fisiologico quanto inarrestabile calo nel corso degli anni, dovuto ad una riduzione irreversibile della quantità e della qualità degli ovociti presenti nelle ovaie. Poiché l’AMH diminuisce con l’aumentare dell’età, se ne è dedotto che il dosaggio sierico dell’ormone può essere usato come marker di riserva ovarica, in quanto, la sua concentrazione è direttamente correlata al numero dei follicoli antrali precoci.
Il dosaggio dell’AMH. Cosa è l’esame dell’AMH?
L’ormone antimulleriano (AMH) viene dosato con un semplice prelievo di sangue. I livelli ematici a differenza degli altri indici ormonali di riserva ovarica non mostrano fluttuazioni circadiane e rimangono stabili durante le diverse fasi del ciclo mestruali. Può essere dosato anche durante la gravidanza (può quindi essere misurato in qualunque momento). I valori di riferimento per l’AMH possono variare a seconda del laboratorio e della metodologia utilizzata.
Dott.ssa Giovanna Carbone (Ostetrica)