spermiocoltura

Buongiorno, vorrei sapere cosa si intende per spermiocoltura ed inoltre, vorrei sapere come si esegue tale esame. Grazie anticipatamente. Domenico

Buongiorno Domenico, successivamente ad una attenta anamnesi, è possibile rilevare eventuali cause che possono compromettere la fertilità (attività sessuale, lavori con esposizione ad agenti chimici, fonti di calore, radiazioni, etc.). Alcuni esami permettono di eseguire uno screening maschile in grado di generare una visione globale della fertilità maschile. Inoltre, il GATJC Fertility Center effettua, anche, esami aggiuntivi con test specifici che valutano la capacità fecondante degli spermatozoi.Tra questi, vi è la spermiocoltura.

COSA è LA SPERMIOCOLTURA?

La spermiocoltura è un esame colturale che viene effettuato sul liquido seminale.
Grazie alla spermiocoltura è possibile rilevare l’eventuale presenza di batteri o di altri tipi di microrganismi patogeni nello sperma. Lo scopo principale della spermiocoltura è quello di riconoscere la tipologia dei processi infettivi che hanno colpito gli organi che producono il liquido seminale oppure gli organi attraverso i quali esso passa prima di fuoriuscire all’esterno. E’, quindi, possibile indagare la presenza di eventuali infezioni a carico di prostata, vescichette seminali ed epididimo.
Generalmente, si ricercano microrganismi comuni e micoplasmi urogenitali. Attraverso metodiche diagnostiche più sofisticate è possibile riuscire a individuare alcune specie patogene di una certa importanza, come il papilloma virus umano (HPV), la Chlamidya trachomatis e il Gonococco.

L’antibiogramma è un esame molto utile per permettere la scelta dell’antibiotico più adatto per curare l’infezione.

Esame del liquido seminale  (Spermiogramma)

Lo spermiogramma è l’analisi del liquido seminale finalizzata a valutare la qualità degli spermatozoi, attraverso la verifica della forma, del numero e della motilità egli stesso. Tale esame rappresenta lo strumento principale per la valutazione della fertilità maschile. L’affidabilità dell’esame dipende da una sua corretta esecuzione, che può essere aumentata seguendo le seguenti indicazioni per una corretta raccolta del liquido seminale:

  1. Si consigliano 2-3 giorni di astinenza sessuale prima di fare l’esame.
  2. La raccolta del liquido seminale può essere effettuata in clinica.
  3. Per la raccolta è necessario utilizzare un contenitore sterile, messo a disposizione dal centro.
  4. Nel caso in cui la raccolta del liquido seminale viene effettuata a casa o in un posto diverso dal centro, è necessario consegnare il contenitore al centro, entro un’ora dalla raccolta. La temperatura del campione non deve scendere sotto i 20° durante il trasporto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.