costo icsi

E’ importante conoscere il costo Icsi. La Icsi è una tecnica di secondo livello di Procreazione Medicalmente Assistita. Nell’intraprendere il percorso di fecondazione assistita il primo passo per la coppia è il colloquio preliminare seguito dalla consulenza psicologia. Il trattamento FIVET (Fecondazione in Vitro ed Embrio-Transfer) inizia con la stimolazione ovarica. Prevede l’induzione farmacologica della crescita multipla follicolare e la maturazione di più ovociti. Quando i follicoli hanno raggiunto la dimensione idonea, la maturazione degli ovociti viene indotta con una iniezione di gonadotropina corionica umana (hCG). Entro 36 ore, da tale somministrazione, viene eseguito il prelievo ovocitario ecoguidato (pick-up),Lo stesso giorno del prelievo ovocitario, è necessario che il partner effettui una raccolta di liquido seminale, con 2-3 giorni di astinenza sessuale. La fase successiva alla raccolta degli ovociti è l’inseminazione e la fertilizzazione degli stessi. Preventivamente avviene la preparazione del liquido seminale e degli ovociti a cui segue la fecondazione con il metodo classico o con l’ICSI (iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo) / PICSI / IMSI.

Costo ICSI (iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo)

Il costo Icsi si aggira intorno alle 4100 euro, compreso di esame del liquido seminale, esclusi gli esami ematologici e genetici. Viene effettuata quando i parametri dello spermiogramma risultano alterati, cioè quando vi è un basso numero di spermatozoi, una bassa motilità e/o una morfologia non adeguata. Ed inoltre, se vi è un fattore di infertilità immunologico, dai pazienti i cui embrioni vanno esaminati con il metodo PCR/aCGH. La ICSI è una metodica di micromanipolazione durante la quale l’embriologo, per mezzo di una micropipetta, inietta lo spermatozoo direttamente nell’ovocita. L’intero processo viene effettuato utilizzando un micromanipolatore collegato ad un microscopio. Questo è uno strumento in grado di convertire i movimenti grossolani delle mani, in movimenti delicati e precisi in quanto è provvisto di un holding, in grado di mantenere fisso l’ovocita, e di una micropipetta che aspira lo spermatozoo e lo inietta nell’ovocita.

 

Prima di effettuare il metodo ICSI è opportuno scegliere gli spermatozoi in base alla loro caratteristica funzionale con il metodo PICSI, MACS oppure tramite la loro combinazione, eventualmente sotto un ingrandimento notevole microscopico IMSI.

Coltivazione degli embrioni

Presso il nostro centro, gli embrioni vengono coltivati fino al 5°/6° giorno , fino lo stadio di blastocisti. La valutazione dello sviluppo embrionale nel nostro Centro viene effettuata attraverso sofisticate apparecchiature di ultima generazione (GERI).
La valutazione embrionale si basa sullo sviluppo morfologico, sul numero delle cellule e sulla frammentazione citoplasmatica dell’embrione.

  • Giorno 0: giorno in cui viene eseguito il pick-up ovocitario, la raccolta del liquido seminale e l’inseminazione degli ovociti.
  • Giorno 1: il primo giorno, precisamente dopo 16-18 ore dall’inseminazione, viene effettuato il controllo della fertilizzazione. Sono fertilizzati gli zigoti che presentano i due pronuclei, uno di origine materna e uno di origine paterna.
  • Giorno 3: controllo dopo circa 72 ore dall’inseminazione. Generalmente gli embrioni in questo stadio sono costituiti da un numero di cellule ≥ 7.
  • Giorno 5: controllo dopo circa 120 ore dall’inseminazione. Gli embrioni in questa fase sono allo stadio di blastocisti, condizione caratterizzata dalla presenza di due tipi di cellule differenziate. Le cellule del trofoblasto, che daranno origine alla placenta, e le cellule dell’embrioblasto, che daranno origine al feto. In genere a questo stadio viene effettuato l’embrio-transfer. Il 5° giorno dopo la fecondazione degli ovociti: l’esame PGD/PGS, embriotransfer, la possibilità di congelare gli embrioni di buona qualità.
  • Giorno 6: controllo dopo circa 144 ore dall’inseminazione. In questa fase di sviluppo, tutti gli embrioni dovrebbero trovarsi allo stadio di Blastocisti. In questo giorno può essere effettuato l’embriotransfer e/o la crioconservazione, se non sono stati eseguiti il giorno precedente.

Il 6° giorno dopo la fecondazione degli ovociti è possibile eseguire:

  • la PGD/PGS, nel caso in cui si ritenga necessario effettuare lo studio genetico degli embrioni;
  • l’embriotransfer (a meno che non sia stato fatto il quinto giorno);
  • il congelamento degli embrioni sovrannumerari di buona qualità.

Embriotransfer 

L’embrione allo stadio di blastocisti viene trasferito nella cavità uterina della paziente tramite un particolare catetere sotto guida ecografica. Il trasferimento risulta veloce e indolore. Trascorse due settimane dal trasferimento, si effettua il dosaggio del ß-HCG per conoscere l’esito del trattamento e, quindi, l’ottenuta gravidanza. Ad ogni modo, il costo icsi che ogni coppia investe nel percorso, non è solo un costo economico, ma dietro all’associazione di parole “costo icsi” vi è il forte e pesante prezzo emotivo da pagare, carico si, di speranze, paure, tristezze , ma ricco d’amore e gioia nel momento in cui si realizza il proprio sogno.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.