La fecondazione omologa consiste nell’utilizzo di gameti maschili e femminili provenienti dalla coppia che intende effettuare un ciclo di fecondazione assistita.

Si possono distinguere tecniche di I livello, come l’Inseminazione Intrauterina (IUI), in cui la fecondazione avviene direttamente all’interno dell’utero della donna, e tecniche di II livello, come la Fecondazione in Vitro e successivo transfer embrionario (FIVET), in cui la fecondazione avviene in laboratorio.
IUI
L’inseminazione intrauterina (IUI) è una metodica di I livello e fra le più semplici di fecondazione omologa che prevede l’introduzione del liquido seminale, opportunamente preparato, all’ interno della cavità uterina nel periodo periovulatorio. In questo modo si incrementa la possibilità di incontro dei gameti mediante il trasferimento in utero degli spermatozoi.
Affinché possa essere effettuata questa metodica è necessario che almeno una tuba sia pervia e funzionante, e la qualità del liquido seminale (numero di spermatozoi, movimento e morfologia) rientri nei limiti stabiliti dai parametri di riferimento.
Quando viene consigliata la IUI?
La IUI viene consigliata Nei casi di :
- infertilità inspiegata,
- sterilità cervicale (ambiente cervicale ostile agli spermatozoi per cause di natura ormonale, infiammatoria, meccanica o immunitaria),
- oligo-astenozoospermia lieve-moderata,
- difficoltà al normale svolgimento del rapporto sessuale (vaginismo, impotenza coeundi),
- ridotta capacità degli spermatozoi di fecondare l’ovocita all’interno dell’apparato riproduttivo femminile.
La IUI è una tecnica di fecondazione omologa efficace, anche, nei casi in cui la partner femminile presenti una reazione immune verso gli spermatozoi del partner, ossia la donna presenta anticorpi contro gli spermatozoi che ne impediscono la penetrazione nel muco cervicale e, successivamente, il raggiungimento dell’ovocita. La IUI, in questi casi, permette agli spermatozoi di oltrepassare la cervice e iniziare il loro percorso dall’utero.
FIVET
La FIVET ( Fecondazione In Vitro ed Embryo Transfer) è una delle tecniche di procreazione medicalmente assistita di lI livello utilizzata nei casi in cui la coppia ha difficoltà di concepimento; tale metodica permette l’unione extracorporea fra ovociti e spermatozoi, con conseguente formazione dell’embrione in laboratorio e successivo trasferimento in utero.
FECONDAZIONE OMOLOGA: FIVET classica o ICSI ? La scelta dipende dalle caratteristiche del liquido seminale.
FIVET Classica
La FIVET classica è un metodo di fecondazione omologa assistita in cui i gameti maschili vengono concentrati e messi ad incubare con i gameti femminili nello stesso terreno di coltura. Attraverso questo contatto, lo spermatozoo entra nell’ovocita spontaneamente, autoselezionandosi.
Dopo un adeguato periodo di tempo si accerta l’avvenuta fertilizzazione, ossia l’entrata dello spermatozoo all’interno dell’ovocita.
Il metodo classico viene effettuato quando:
- fallimento delle tecniche di fecondazione omologa di I livello,
- i parametri dello spermiogramma risultano normali,
- infertilità dovuta a fattore tubarico,
- non vengono riscontrate anomalie di nessun genere a livello dei gameti,
- nei casi di infertilità inspiegata.
FIVET ICSI
La FIVET ICSI (Intra Cytoplasmatic Sperm Injection), iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi, prevede la microiniezione, da parte dell’operatore, di un singolo spermatozoo all’interno dell’ovocita. Lo spermatozoo viene prima preparato, utilizzando strumenti sofisticati e di precisione.
Quando viene consigliata la FIVET ICSI? Quando i parametri dello spermiogramma sono alterati, come basso numero di spermatozoi, bassa motilità e/o morfologia non adeguata.