
La donazione del seme, è una tecnica di fecondazione eterologa. Tale procedura di Procreazione Medicalmente Assistita, prevede l’utilizzo di gameti maschili provenienti da un donatore esterno alla coppia.
le indicazioni della donazione del seme
La selezione del donatore
I donatori sono uomini sani, di giovane età e di comprovata fertilità, per assicurare un recupero ottimale di spermatozoi in termini di numero e qualità. La donazione del seme deve avvenire in forma anonima e volontaria. Nel processo di selezione del donatore, vengono valutate la storia clinica familiare e personale, lo stato di salute andrologica, le condizioni psicologiche e attitudinali, professionali, oltre che test specifici per escludere malattie infettive o ereditarie. La scelta del donatore avviene in modo da avere la massima compatibilità con le caratteristiche fenotipiche del futuro padre. Sono considerate le caratteristiche immunologiche (gruppo sanguigno), fenotipiche, favorendo la naturalezza del processo di integrazione familiare. Al fine di evitare illegittime selezioni eugenetiche, non è consentito scegliere particolari caratteristiche fenotipiche del donatore. Ad ogni modo, il nostro Centro si fa carico di assicurare una ragionevole compatibilità delle principali caratteristiche fenotipiche del donatore con quelle del richiedente.
Quali sono i criteri per effettuare la donazione del seme?
Il ricorso alle tecniche di fecondazione eterologa motivato da fattori di infertilità maschile viene definito donazione del seme o semedonazione.
Questa tecnica prevede l’impiego del seme di un donatore esterno alla coppia davanti a fattori irreversibili di infertilità maschile.
Le indicazioni maschili alla fecondazione eterologa sono:
- assenza totale di spermatozoi per mancata produzione testicolare (azoospermia);
- insufficiente numero di spermatozoi (criptozoospermia);
- spermatozoi con anomalie cromosomiche o genetiche incompatibili con il concepimento;
- patologie pregresse che hanno comportato la perdita irreversibile della spermatogenesi.
Importazione di gameti
I gameti esterni alla coppia, vengono importati al centro Gatjc dalle banche estere certificate.
Presso il centro GATJC, è possibile effettuare la fecondazione eterologa, poichè il centro funge da Banca dei gameti. E’ l’unico in Calabria, e tra i primi in Italia, ad aver ottenuto il rilascio della Certificazione di Conformità dal Centro Nazionale Trapianti (CNT), ente per la gestione ed per il coordinamento nazionale dell’attività di donazione, prelievo e trapianto di organi, tessuti e cellule. Gatjc possiede il codice Eurocet EU TE CODE IT 000378
La crioconservazione viene effettutata mediante “vitrificazione”, tecnica con alti livelli di sopravvivenza degli ovociti e di sviluppo embrionale, che permette di ottenere risultati simili a quelli che si ottengono con ovociti freschi.