L’ Endometriosi è la presenza di endometrio e stroma di endometrio al di fuori della cavità uterina. Approssimativamente il 30% -40% delle donne con endometriosi è sterile, la malattia è infatti una delle prime tre cause di sterilità femminile.Alcune donne non scoprono la loro endometriosi fino a che non hanno difficoltà a restare incinta.

La relazione tra endometriosi e la sterilità è un’area attiva di ricerca.

Non si conosce  la causa esatta della comparsa della endometriosi, ma ogni mese si assiste ad una progressione della patologia con infiammazione e danno alle zone colpite determinando la formazione di cisti e noduli, che in alcuni sedi possono raggiungere grosse dimensioni. Le sedi interessate dalla patologia possono essere differenti:ovaio, salpingi, peritoneo, intestino,vescica.
I sintomi sono differenti a seconda della sede della lesione e a seconda della gravità.
Dismenorrea, dolore pelvico cronico, dolore durante i rapporti sessuali sono tra i sintomi caratteristici della malattia.
Il sintomo cardine è il dolore in diverse forme e gravità, nei casi più lievi l’endometriosi è asintomatica.
La presenza di endometriosi può comportare la convivenza con un dolore che può arrivare ad essere invalidante e  può provocare diversi ostacoli al concepimento.
Nei casi più gravi l’endometriosi può provocare la formazione di aderenze tra vari organi pelvici fino a  infiltrare i tessuti di strutture circostanti, indurre  danno o occlusione delle tube. A livello ovarico provoca la formazioni di cisti che riducono la funzionalità ovarica con diminuzione del potenziale fertile.
Inoltre in alcuni casi l’endometriosi può comportare una riduzione della qualità ovocitaria comportando una ridotta fertilità.
Alcuni studi suggeriscono che la condizione può cambiare l’utero in condizioni tali da  non essere più capace ad accettare un embrione. Altri lavori suggeriscono che l’endometriosi ostacola il movimento dell’uovo fertilizzato verso l’utero.

D.ssa M.R. Ferraro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.