centro pma

In occasione della European Fertility Week, Merck ha deciso di celebrare le coppie, il loro amore senza limiti, la loro forza, quella delle donne in particolare, nell’affrontare il percorso di procreazione medicalmente assistita. In particolar modo, affida alle voci dei papà il racconto del viaggio verso la genitorialità delle coppie che intraprendono il percorso di pma. 

Sono quasi 80 mila ogni anno in Italia che si rivolgono ai centri di procreazione mediamente assistita. E iniziano un percorso che il più delle volte è lungo, costellato di fallimenti e nuovi inizi, doloroso, stressante. In grado di minare la solidità della coppia o rafforzarla. Si arriva ad un certo punto della propria vita a sentire il desiderio di diventare genitore, in maniera dirompente, nella propria mente, nel proprio cuore. Sentire di non essere in grado di ottenere una gravidanza naturalmente, inevitabilmente, crea uno scompenso emotivo che induce a sentirsi soli. Le proprie aspettative non vengono, così, soddisfatte nell’immediato. Lo stress aumenta incrementato, anche, da altri sentimenti, come i sensi di colpa, che fanno pensare di non essere capaci e di aver sbagliato ad aspettare che tutti i tasselli della vita fossero incastrati nel modo più giusto.

Merck ha reso disponibili sui portali www.chefinehafattolacicogna.it e www.vogliounfiglio.it, le informazioni utili su come preservare la fertilità e sul percorso da intraprendere nel caso si riscontri un problema di infertilità. Sui siti è inoltre consultabile l’elenco dei centri specializzati accreditati in Italia per i trattamenti di procreazione medicalmente assistita. Gatjc è presente nel suddetto elenco.

Nel nostro Centro si trovano, non solo risposte, ma soluzioni alle difficoltà. La comprensione e l’empatia, che proviene da oltre 30 anni di esperienza nella Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), ha permesso di sintonizzarci con il desiderio di diventare genitore, rendendolo possibile. La campagna Che fine ha fatto la cicogna– Un amore senza limiti ha ottenuto il patrocinio dell’Associazione Ginecologi Universitari Italiani (AGUI), Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani (AOGOI), Centri studio conservazione ovociti e sperma umani (CECOS Italia), Società Italiana di Andrologia (SIA), Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità (SIAMS), Società Italiana della Riproduzione (SIDR), Società Italiana di Endocrinologia (SIE), Società Italiana di Embriologia, Riproduzione e Ricerca (SIERR), Società Italiana di Fertilità e Sterilità e Medicina della Riproduzione (SIFES), (Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO), Società Italiana della Riproduzione Umana (SIRU), Fondazione Cesare Serono e Fondazione PMA.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.