gameti

I gameti, ossia, le cellule sessuali o gametiche , sono le cellule aploidi a cui è affidata la riproduzione della specie. La produzione dei gameti spetta agli organi sessuali primari, ossia alle gonadi; organi primari dell’apparato riproduttore dell’essere umano. I gameti, nell’uomo e nella donna sono differenti. I gameti maschili sono gli spermatozoi, mentre i gameti femminili sono le cellule uovo, ovociti.

Gameti e fecondazione

Essendo i gameti le cellule fondamentali della fecondazione, ne è fondamentale conoscere la loro quantità e qualità.

DIfferenti sono gli esami da poter effettuare all’interno del nostro centro, per eseguire una corretta valutazione di essi. In questo modo, è possibile considerare quale sia la problematica per una mancata gravidanza ed ipotizzare la tecnica di fecondazione più adatta.

Spermatozoi: struttura ed analisi dello spermiogramma

Lo spermatozoo è una cellula molto piccola, le cui dimensioni possono variare tra i 5 e i 7 micrometri.
La sua struttura è particolare e comprende:

  • Una testa, contenente il nucleo cellulare e l’acrosoma;
  • Una porzione intermedia, ricca di mitocondri;
  • Una coda, dotata di mobilità e chiamata flagello

Spermiogramma

L’esame base che descrive non solo la morfologia e non solo, degli spermatozoi è lo spermiogramma. All’interno dei nostri laboratori di andrlogia è possibile effettuare analisi molto più dettagliate della qualità del liquido seminale, con ad esempio la frammentazione del dna. La particolare morfologia degli spermatozoi è fondamentale per il processo riproduttivo, in quanto consente loro di potersi incontrare e fondere con la cellula uovo, all’interno dell’apparato genitale femminile.

Ovociti: struttura ed analisi della riserva ovarica

Con i suoi 0,12 millimetri circa di diametro, la cellula uovo rappresenta una delle cellule più grandi del corpo umano, tanto che è possibile vederla anche a occhio nudo, senza il supporto del microscopio.
Il citoplasma della cellula uovo è ricco di materiali fosfolipidici di riserva, che le servono per affrontare i vari passaggi a cui sarà sottoposta e un’eventuale fecondazione.

Analisi riserva ovarica

E’ possibile effettuare una prima valutazione della quantità ovarica attraverso un’ecografia della conta follicolare antrale, ossia il conteggio della presenza di follicoli in ambe le ovaie. Ovviamente questo non può considerarsi un esame attendibile, ma ne determina già una prima visione così da avere un primo screening rispetto a quella che è la riserva ovarica della donna esaminata. L’esame che descrive la realtà della produzione ovocitaria della donna è l’AMH, l’ormone antimuleriano. Con un semplice campione ematico è possibile valutare il valore di fertilità della donna, che molto spesso diminuisce con l’età, fino a raggiungere la menopausa.

Gameti e Fivet

Laddove questo processo non avvenga naturalmente, grazie alla fecondazione assistita e dunque alle tecniche di fivet , è possibile ottenere comunque la fecondazione e dunque la formazione dell’embrione. In questo modo sarà possibile favorire il processo riproduttivo ed aumentare così la probabilità di ottenere una gravidanza, attraverso il transfer dell’embrione. Da quel momento tutto diventa come il concepimento naturale, dunque, bisogna sperare che l’embrione attecchisci nell’endometrio e così da dare inizio ad una nuova vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.