Secondo alcuni studi condotti i danni al DNA degli spermatozoi influiscono negativamente sulla qualità dello sviluppo dell’embrione a partire precocemente dal secondo giorno di sviluppo, determinando la riduzione della capacità di impianto dell’embrione stesso e riducendo le probabilità di gravidanza.

È  noto che la cromatina nemaspermica e l’integrità del DNA sono essenziali per la fecondazione e il normale sviluppo embrionale.

Lo studio è stato condotto considerando 3 gruppi di pazienti candidati a tecniche di PMA di II livello rispettivamente con un basso, intermedio e alto grado di frammentazione del DNA. Per ciascun gruppo si è osservato la qualità dello sviluppo embrionario dopo fecondazione. Dai risultati è  emerso che il gruppo con un elevato grado di frammentazione aveva un percentuale maggiore di embrioni di scarsa qualità, mentre il gruppo con basso grado di frammentazione aveva un percentuale maggiore di embrioni di buona qualità. Anche l’impianto è risultato essere inferiore per il gruppo con alto danno al DNA rispetto a quelli con basso e intermedio grado di frammentazione. L’influenza del danno cromatinico dello spermatozoo  non influisce il tasso di fecondazione ma e le successivi fasi di sviluppo embrionario.

Sebbene sia noto che l’oocita sia in grado di riparare i danni al DNA degli spermatozoi, alcuni danni specifici del DNA spermatico potrebbero non essere riparabili, oppure, se tali danni sono eccessivi, potrebbero non essere riparati completamente.

La fecondazione con spermatozoi che contengono frammentazione del DNA può condurre ad un basso sviluppo embrionale, un decremento nell’impianto, difetti fetali e una riduzione in termini di gravidanze portate a termine. Inoltre, elevati livelli di frammentazione del DNA spermatico sono stati posti in relazione ad una maggiore incidenza di aborti precoci anche dopo tecniche di fecondazione in vitro.

Una sfida delle tecniche di Riproduzione Assistita è cercare nuove  metodologie per consentire una migliore valutazione e selezione di gameti ed embrioni, che può a sua volta portare a più elevati tassi di successo.

Il valore dello spermiogramma standard (WHO, 2010) nella diagnosi di infertilità maschile è relativa, e va integrato da esami specifici, che valutino l’integrità genomica e quindi la reale funzionalità dello spermatozoo. Per tale motivo oltre alla analisi dei parametri spermatici di base,  stanno progressivamente affermandosi ulteriori test volti ad analizzare il DNA spermatico al fine di evidenziare eventuali alterazioni che possono interferire con i processi di fecondazione sia naturali che nel contesto di tecniche di procreazione assistita.

Negli ultimi decenni, la valutazione dell’integrità della struttura della cromatina degli spermatozoi è stato oggetto di numerosi studi che hanno evidenziato come il danno a carico del DNA può influire negativamente sugli esiti della riproduzione.. Inoltre, la valutazione dell’integrità del DNA può anche servire come un indicatore importante per valutare  i difetti di spermatogenesi, o dei possibili effetti delle diverse esposizioni ambientali sulla funzione riproduttiva maschile..

La determinazione della frammentazione del DNA spermatico, è diventato un importante strumento per la valutazione della qualità del seme

 

Bibliografia

  • Simon1, K. Murphy1, M.B. Shamsi, L. Liu, B. Emery, K.I. Aston, J. Hotaling and D.T. Carrell
  • Andrology and IVF Laboratory, Department of Surgery (Urology), University of Utah, Salt Lake City, UT 84108, USA
  • D.T. Carrell e t al. Department of Obstetrics and Gynecology, University of Utah, Salt Lake City, UT 84108, USA- Department of Human Genetics, University of Utah, Salt Lake City, UT 84108, USA
  • Spano M,BondeJP. Sperm chromatin damage impairs human fertility. The Danish First Pregnancy Planner Study Team. Fertile Steril 2000;73:3-50
  • Irvine DS, Twigg JP, Gordon EL, Fulton N, Milne PA, Aitken RJ (2000). DNA integrity in human spermatozoa: relationships with semen quality. J Androl 79:559-563

D.ssa M.R.Ferraro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.