L’infertilità è definita come l’incapacità di concepire, senza contraccezione, dopo un anno di rapporti sessuali regolari nelle donne  <35 anni e dopo 6 mesi nelle donne> 35 anni. È stata effettuata una revisione sulle cause, la gestione e il trattamento dei problemi endocrini. I dati epidemiologici indicano che circa il 10% e il 15% delle coppie sono sterili. E tra questi i problemi anovulatori sono responsabili dal 25% al 50%, oltre alle cause di  età avanzata, obesità, e la droga, che hanno un effetto negativo sulla fertilità stessa. Infine i disordini ipotalamici, dell’ ipofisi, della tiroide, surrene, e i disturbi alle ovaie possono influenzare la fertilità drasticamente. L’infertilità è un fenomeno in crescita nelle società sviluppate. Il nostro compito oggi è quello di informare le donne sui fattori da evitare e limitare, al fine di proteggere la loro fertilità.

Sulla base di un sondaggio effettuato nei paesi sviluppati, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), identifica i fattori più comuni che rappresentano l’ infertilità , tra questi si distinguono: disturbi ovulatori (25%), endometriosi (15%), aderenze pelviche (11%), ostruzione delle tube (11%), altre anomalie tubariche (11%), e iperprolattinemia (7% ).

Sebbene l’ anovulazione rappresenta il  25% al 50% delle cause di infertilità, anche nelle donne in cui essa è altamente sospetta, come quelli con cicli irregolari, è importante controllare la pervietà delle tube (di solito per mezzo di isterosalpingografia) e lo stato della  cavità endometriale (attraverso l’ecografia transvaginale o l’ isteroscopia). I Fattori maschili dovrebbero essere prontamente esaminati per mezzo di almeno uno spermiogramma.

I Fattori ovarici comprendono (I) anovulazione, (II) l’ovulazione con insufficienza luteale, quando la secrezione di progesterone è regolata da parte del corpo luteo e non è sufficiente a mantenere la stabilità dell’endometrio fino produzione HCG ; (III) luteinized non-ruptured follicule syndrome (LUFS), quando il follicolo si sviluppa a termine, ma rimane nell’ovaio senza rottura, e non subisce luteinizzazione.

Patologie endocrine

Molte condizioni endocrine conducono a disfunzione ovulatoria e infertilità:

Amenorrea ipotalamica
L’ amenorrea ipotalamica risulta  da un cambiamento nel normale modello  di secrezione episodica del generatore di impulsi di GnRH, con insufficiente ovulazione e amenorrea. Può essere dovuta a carenza GnRH congenita, lesioni ipotalamiche, o può essere funzionale. Una definizione pratica di amenorrea ipotalamica funzionale (HA) è l’assenza di cicli mestruali per oltre 6 mesi senza evidenza di anomalie anatomiche o organiche. Sono stati riconosciuti tre principali fattori: lo stress, perdita di peso, e l’esercizio fisico.La leptina sembra giocare un ruolo importante nella regolazione della funzione ipotalamica, la somministrazione di leptina ha dimostrato di indurre pulsatilità di GnRH e le mestruazioni.

 Adenomi pituitari funzionali

Prolattinomi
I Prolattinomi sono i tumori ipofisari più comuni, ma non l’unica causa di iperprolattinemia. Il quadro clinico varia da anomalie mestruali, galattorrea, o cicli regolari con infertilità. La secrezione di GnRH è anormale in questi pazienti.

Acromegalia
Disfunzioni mestruali e diminuzione della fertilità sono presenti nel 50% delle donne con acromegalia. Il motivo potrebbe essere:

– Effetti ipofisari, come la distruzione o la compressione delle cellule gonadotropo
– La sindrome dell’ovaio policistico – effetto diretto di un eccessivo GH / IGF-I secrezione delle ovaie o secondaria a insulino-resistenza GH indotta

Malattia di Cushing
Disfunzioni mestruali e diminuzione della fertilità sono risultati comuni in questa sindrome. Molte caratteristiche della sindrome di Cushing sono paragonabili a quelli osservati in PCOS, come l’obesità, basse concentrazioni di (SHBG), aumento androgeni, e irsutismo.

Disturbi della tiroide

Ipertiroidismo
La prevalenza di infertilità primaria o secondaria è stata associata all’ ipertiroidismo. Al giorno d’oggi, la prevalenza di cicli irregolari è 21,5% rispetto a quello che era stato descritto in precedenza (50%), a causa del rilevamento di ipertiroidismo .

La tireotossicosi causa  aumento dei livelli sierici di SHBG e estradiolo (E2) rispetto a quelli delle donne eutiroidei. Gli alti livelli di E2 possono essere spiegati da:

– Aumento dei livelli di SHBG.
– Aumento dei livelli di testosterone e androstenedione, così come il suo tasso di conversione elevato a E2.

Nei pazienti con malattia di Graves, è stato dimostrato che la secrezione di LH è aumentato, e che questa caratteristica si normalizza  dopo l’utilizzo di farmaci antitiroidei.

Ipotiroidismo
La reale causa  di infertilità in pazienti con  ipotiroidismo è sconosciuta.  Per tale motivo  c è un reale aumento di Aborti spontanei precoci, con difficoltà di fertilità. Le principali cause  che spiegano l’infertilità in pazienti con ipotiroidismo sono:

– Metabolismo degli estrogeni periferico Alterato
– Iperprolattinemia
– Difetti di emostasi, con conseguente polimenorrea e menorragia, spiegati da una diminuzione dei livelli di fattori VII, VIII, IX, XI .

Disturbi alle ovaie

La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS)
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è l’ endocrinopatia più frequente nelle donne, che colpisce fino al 10% di quelli in età riproduttiva, caratterizzata da disfunzione ovulatoria, iperandrogenismo, e cambiamenti metabolici. Inoltre, la PCOS presenta un rischio di diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e il cancro dell’endometrio .
La fisiopatologia di ovulazione è complessa. Disregolata secrezione delle gonadotropine con maggiore pulsatilità di LH con alterati rapporti di LH-FSH. L’ Ipotesi attuale è che l’aumento di AMH sarebbe responsabile di una  follicologenesi.
La PCOS è definita quando almeno due delle seguenti tre caratteristiche sono presenti: (I) oligo o anovulazione , (II) iperandrogenismo clinico e / o biochimico, o (III) aspetto ovaio policistico ad un ultrasuono (volume 10 ml ovarico e / o 12 follicoli inferiore a 9 mm di dimensione).

Insufficienza ovarica precoce
Insufficienza ovarica precoce o insufficienza (POF), è un disturbo caratterizzato da amenorrea, bassa concentrazione di estrogeni e aumento dei livelli di gonadotropine in donne di età <40 anni. La POF è il risultato di esaurimento prematuro del pool follicolare .

Dr. Davide Laganà

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.