Per il 30 % delle coppie definite infertili, ossia incapaci di concepire dopo un anno di rapporti mirati, non è identificabile una causa precisa. Per queste coppie viene definita un infertilità “inspiegata”, anche detta “ idiopatica” o “senza causa apparente”.

Un recente articolo scientifico analizza lo stato della scienza medica su questo tipo di infertilità e ci fornisce una recensione e un aggiornamento degli studi sull’argomento.

In particolare, è stata condotta una ricerca sui più importanti database di letteratura medico-scientifica come Embase, Medline, Cochrane, utilizzando le parole chiave “infertilità”, “infertilità inspiegata”, “infertilità idiopatica”, “definizione di infertilità”, “possibili trattamenti”, “inseminazione intrauterina, “induzione dell’ovulazione”, “sperma tube di Falloppio”, “GIFT” e “IVF”.

Ed è stato dimostrato che non c’è una definizione univoca di “infertilità inspiegata. In genere, una coppia viene definita infertile quando, dopo un anno di tentativi regolari, non riesce ad ottenere una gravidanza.

I tassi di infertilità sono influenzati dall’età della donna: circa un 10% per le donne di 30 anni fino al 40% per quelle di 40 anni.

A volte sono stati individuati piccoli problemi, che presi singolarmente non possono essere responsabili di infertilità, ma che insieme possono contribuire ad offrirne una spiegazione: fibromi, endometriosi, problemi unilaterali delle Tube, lieve fattore di infertilità maschile, cause immunologiche e difetti genetici sono tutti possibili fattori che concorrono ad una diagnosi di “infertilità inspiegata”.

Il trattamento dell’infertilità inspiegata è quindi empirico, si procede per tentativi, per questo gli approcci terapeutici possono essere differenti tra loro. Sono richiesti ulteriori studi controllati, randomizzati e multicentrici per individuare la migliore opzione terapeutica da attuare per l’infertilità senza causa, utilizzando una definizione standard.

Infatti, gli autori di questo studio, definiscono l’infertilità inspiegata, come l’incapacità di ottenere una gravidanza quando l’analisi dello sperma è normale, l’ovulazione è presente e la pervietà tubarica è stata riscontrata. Inoltre, l’efficacia del trattamento diminuisce con l’aumentare dell’età e della durata della infertilità.

Infine, la mancanza di una diagnosi di infertilità non è sempre accettata dai pazienti, che vogliono conoscerne le cause per poter poi adottare un trattamento mirato alla soluzione del problema.

Ed è proprio a questi pazienti che si rivolgono i ricercatori, ricordando loro che una giovane coppia che tenta di avere un figlio, ci riuscirà nel primo mese solo nel 25% dei casi, e che, persino dopo 6 mesi di tentativi, solo i 2/3 delle coppie ci riesce. Tra l’altro oggi l’età in cui una coppia inizia a costruire una famiglia si è alzata, e questo fattore in se stesso è causa di infertilità, visto che la fertilità è una condizione che decresce con l’aumentare dell’età della donna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.