progesterone

Il progesterone è un’ormone sessuale femminile che rientra nel gruppo degli steroidi. Viene secreto dalle ovaie dopo l’ovulazione e svolge numerose funzioni. Insieme agli estrogeni, è uno degli ormoni più importanti tra quelli che regolano il ciclo mestruale e la vita riproduttiva della donna. 

Questo ormone ha una struttura chimica molto simile all’ormone luteinizzante. Gli ormoni luteinizzante e follicolo-stimolante, prodotti dall’ipofisi, favoriscono l’ovulazione e stimolano le ovaie a produrre estrogeno e progesterone, i quali stimolano l’utero e le mammelle a prepararsi per una possibile fecondazione.

Cos’è il progesterone

Appartiene a un gruppo di ormoni steroidei chiamati progestinici. È secreto principalmente dal corpo luteo nell’ovaio durante la seconda metà del ciclo mestruale. Svolge ruoli importanti nel ciclo mestruale e nel mantenimento delle prime fasi della gravidanza. Durante il ciclo mestruale, quando un uovo viene rilasciato dall’ovaio durante l’ovulazione (circa il 14esmo giorno), i resti del follicolo ovarico che racchiudeva l’uovo in via di sviluppo formano una struttura chiamata corpo luteo. Questo rilascia progesterone e, in misura minore, estradiolo. Il progesterone prepara il corpo alla gravidanza nel caso in cui l’ovulo rilasciato venga fecondato. Se l’uovo non viene fecondato, il corpo luteo si rompe, la produzione diminuisce e inizia un nuovo ciclo mestruale.

Se l’uovo viene fecondato,  stimola la crescita dei vasi sanguigni che riforniscono il rivestimento dell’utero (endometrio) e stimola le ghiandole dell’endometrio a secernere sostanze nutritive che nutrono l’embrione precoce. Il progesterone quindi prepara il rivestimento del tessuto dell’utero per consentire l’impianto dell’ovulo fecondato e aiuta a mantenere l’endometrio durante la gravidanza. Durante le prime fasi della gravidanza, è ancora prodotto dal corpo luteo ed è essenziale per sostenere la gravidanza e formare la placenta.

Durante la gravidanza,  svolge un ruolo importante nello sviluppo del feto;

  • stimola la crescita del tessuto mammario materno,
  • previene l’allattamento,
  • e rafforza i muscoli della parete pelvica in preparazione al travaglio.

Il livello di progesterone nel corpo aumenta costantemente durante la gravidanza fino a quando non si verifica il travaglio e il bambino nasce.

Come viene controllato

La formazione del corpo luteo (che produce la maggior parte del progesterone) è innescata da un aumento della produzione di ormone luteinizzante da parte della ghiandola pituitaria anteriore. Ciò si verifica normalmente intorno al 14esimo giorno del ciclo mestruale e stimola il rilascio di un uovo dall’ovaio e la formazione del corpo luteo. Il corpo luteo rilascia quindi il progesterone, che prepara il corpo alla gravidanza. Se l’uovo non viene fecondato e non viene concepito alcun embrione, il corpo luteo si rompe e la produzione diminuisce. Poiché il rivestimento dell’utero non è più mantenuto dal progesterone dal corpo luteo, si stacca e si verifica il sanguinamento mestruale, segnando l’inizio di un nuovo ciclo mestruale.

Tuttavia, se l’ovulo ovulato viene fecondato e dà origine a un embrione, le cellule che circondano questo primo embrione (che sono destinate a formare la placenta) secerneranno gonadotropina corionica umana. Questo ormone ha una struttura chimica molto simile all’ormone luteinizzante. Ciò significa che può legarsi e attivare gli stessi recettori dell’ormone luteinizzante, il che significa che il corpo luteo non si rompe e invece continua a produrre progesterone fino a quando la placenta non si è stabilizzata.

Cosa succede se ho troppo progesterone?

Non sono note gravi conseguenze mediche in caso si abbia troppo progesterone. I livelli aumentano naturalmente durante la gravidanza come già menzionato sopra. Alti livelli sono associati alla condizione iperplasia surrenalica congenita e sono associati a un aumentato rischio di sviluppare il cancro al seno.

Il progesterone, da solo o in combinazione con gli estrogeni, è assunto dalle donne come contraccettivo orale (“la pillola”). La pillola agisce prevenendo l’ovulazione, rendendola efficace quasi al 100% nella prevenzione della gravidanza.

Cosa succede se ho troppo poco progesterone?

Se il progesterone è assente o i livelli sono troppo bassi, può verificarsi sanguinamento mestruale irregolare e abbondante. Un calo del progesterone durante la gravidanza può provocare un aborto spontaneo e un travaglio precoce. Alle madri che rischiano di partorire troppo presto può essere somministrata una forma sintetica di progesterone per ritardare l’inizio del travaglio.

La mancanza di progesterone nel sangue può significare che l’ovaio non è riuscito a rilasciare un uovo durante l’ovulazione, come può accadere nelle donne con sindrome dell’ovaio policistico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.