AdobeStock 260754312 scaled 1

Italia senza futuro. È questo lo scenario che sembra prendere corpo dalla lettura del Bilancio demografico nazionale 2019 l’Istat registra un nuovo minimo storico di nascite dall’unità d’Italia, un lieve aumento dei decessi e più cancellazioni anagrafiche per l’estero.

La diminuzione delle nascite (-4.5%) è di oltre 19 mila unità rispetto al 2018: nel 2019 sono stati iscritti in anagrafe per la nascita 420.170 bambini. È di +16,1% l’aumento di cittadini cancellati dalle anagrafiche che vanno all’estero: nel 2019 le cancellazioni di cittadini trasferitisi all’estero sono state 182.15.

Al 31 dicembre 2019 la popolazione residente in Italia è inferiore di quasi 189 mila unità(188.721) rispetto all’inizio dell’anno. Il persistente declino avviatosi nel 2015 ha portato a una diminuzione di quasi 551 mila residenti in cinque anni.

L’infertilità tra i fattori di rischio

Tra le cause per cui è diminuita la nascita nel nostro Paese, l’infertilità, purtroppo, è tra i fattori di rischio. Oltre alla precarietà economica che molte famiglie vivono, molto spesso a dover fare i conti con una diminuzione di nascite, vi è la difficoltà di concepire naturalmente.

 Il nostro team potrebbe aiutarti a capire meglio perché non arriva la gravidanza e quali dovrebbero essere i prossimi passi. Ad esempio, attraverso il nostro sistema di monitoraggio dell’ovulazione è possibile effettuare dei rapporti mirati per massimizzare le probabilità di successo. Per iniziare puoi richiedere una consulenza con i nostri specialisti .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.