La fecondazione è l­’evento fondamentale d­i inizio dello sviluppo di un nuovo organismo ed implica una serie altamente coordinata di eventi e d­i interazioni cellulari che permettono l’­incontro tra lo spermatozoo e l’­ovocita.

La cellula uovo rilasciata dall’ovaio è “catturata” nella tuba,   dove,  in seguito all’incontro con lo spermatozoo , avviene la fecondazione con la costituzione dello zigote (l’embrione allo stadio di una cellula), il quale inizia da questo momento a dividersi per diventare un embrione pronto ad impiantarsi in utero.

Mentre l’embrione inizia a dividersi percorre la tuba fino a raggiungere l’utero dove inizia il processo di impianto allo stadio di blastocisti. In dettaglio, a partire dalla costituzione dello zigote, durante un periodo di circa 5 giorni l’­embrione va incontro ad una serie di divisioni cellulari regolate in modo peculiare sotto il controllo di un gran numero di geni, questo periodo di proliferazione cellulare è chiamato segmentazione. Mentre l­’embrione si divide viene trasportato lungo la tuba ed entra nell­’utero spinto dalle ciglia tubariche.

Il risultato di queste divisioni è la formazione della cosiddetta morula detta così per l­’aspetto simile al frutto della mora. Dopo questo stadio, la morula subisce il processo di compattazione, le cellule improvvisamente si stringono insieme e formano una sfera compatta, subendo profondi cambiamenti metabolici e strutturali, per diventare blastocisti. Essa presenta una grande cavità detta blastocele, e la massa cellulare interna appare come una masserella compatta di cellule, raccolta su un lato della cavità e aderente alle cellule del trofoblasto. A questo stadio, le cellule che costituiscono lo strato più esterno dell’embrione sono destinate a formare il trofoblasto,  la parte embrionale della placenta; mentre quelle più interne sono destinate a formare la massa cellulare interna che darà origine ai tessuti propriamente embrionali e ai tessuti extraembrionali ad esso associati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.