L’esame del liquido seminale, o spermiogramma , è l’indagine di laboratorio fondamentale a cui deve essere sottoposto l’uomo con problemi di fertilità per una diagnosi certa ed affidabile.
Lo spermiogramma è un esame che permette di valutare la fertilità maschile analizzando lo sperma. Lo spermiogramma permette la valutazione dei parametri seminali quali il numero, la motilità e la morfologia spermatica. È noto come la presenza di spermatozoi apoptotici riduce la qualità del campione seminale. Normalmente le comuni tecniche di separazione del liquido seminale non rimuovono gli spermatozoi apoptotici con elevata specificità.
Il sistema MACS ART Annexin V è destinato a rimuovere selettivamente gli spermatozoi apoptotici dalle preparazioni spermatiche destinate alle tecniche di riproduzione in vitro.
Le cellule apoptotiche a differenza dalle cellule sane, espongono sul lato extracellulare della membrana cellulare la fosfatidilserina, che normalmente, nelle cellule normali, si trova esposta solo sul lato intracellulare (la fosfatidilserina nelle cellule in apoptosi trasloca dal lato intracellulare a quello extracellulare).
Il sistema utilizza la capacità naturale di Annexin V di riconoscere e legare la fosfatidilserina esposta sul lato extracellulare della membrana delle cellule. Il campione seminale viene trattato con l’Annexin V che riconosce i siti di fosfatidilserina e si lega specificamente ad essi, poi viene fatto passare in una colonna collocata in un campo magnetico.Gli spermatozoi con la fosfatidilserina legata all’Annexin V vengono trattenuti durante la separazione magnetica del campione, mentre gli spermatozoi “buoni”passeranno attraverso la colonna i quali verranno utilizzati per le tecniche di riproduzione assistita o crioconservati.
Molti studi hanno dimostrato come i liquidi seminali purificati con questa tecnica mostrano un miglioramento a livello di:
- morfologia
- motilità
- frammentazione del DNA
- apoptosi
- tasso criosopravvivenza
Utilizzando questa tecnica è risultato inoltre un miglioramento del potenziale di fertilizzazione e un miglioramento del tasso di clivaggio dopo fertilizzazione.
D.ssa M.R.Ferraro
Bibliografia
Aziz, N et al.(2007) H. R. 22:1413-1419 Said,T et al. (2005) Fertility and sterility 83:1442-1446 Paasch ,U et al. (2006) Cell and tissue banking 7:99- Delbes.G et al. (2013) Journal of Andrology 1:689-706