L’obesità ha raggiunto negli ultimi anni dimensioni epidemiche a livello  mondiale. Si calcola che circa il 30% delle donne in età riproduttiva (25-44 anni) sia sovrappeso, ma è riportato che in alcuni Paesi occidentali il tasso superi il 50%. Questa preoccupante tendenza è determinata dal cambiamento del regime alimentare e dello stile di vita.

Evidenze epidemiologiche hanno dimostrato una correlazione tra obesità e diminuzione della fertilità, intesa come attesa involontaria di gravidanza >12 mesi, sia nell’uomo che nella donna.

In una coorte di donne sub fertili ma normalmente ovulatorie, è stato calcolato che la probabilità di concepimento naturale calava del 4% per ogni kg di aumento del peso corporeo oltre un indice di massa corporea (BMI) superiore a 29.

Le più importanti alterazioni ipotizzabili nella funzione riproduttiva femminile sono:

–    Disturbi della funzione ovulatoria;
–    Alterazione della qualità degli ovociti;
–    Alterazione dell’ambiente endometriale.

La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è il più frequente disordine endocrino nonché la principale causa di sterilità anovulatoria. L’incidenza della PCOS è del 7-15% della popolazione femminile in età fertile.

La Consensus Conference di Rotterdam del 2003 ha definito la PCOS in base alla presenza dei almeno due dei seguenti criteri:

1) oligo/amenorrea e/o anovulazione;
2) segni clinici o biochimici di iperandrogenismo;
3)diagnosi ecografica di policistosi ovarica.

L’obesità è stata da più Autori, associata anche ad un aumento dell’abortività precoce e a una riduzione dei risultati nell’ambito della fecondazione assistita (PMA).

Le prime fasi dello sviluppo embrionario dipendono infatti dall’integrità dell’ovocita. Ebbene, negli animali è stato dimostrato che l’obesità si associa a un alterato sviluppo ovocitario, con ripercussione anche sulle caratteristiche morfologiche e funzionali degli ovociti umani.

 

Bibliografia

1.Balen AH, Anderson RA; Policy Et Practice Committee of the BFS. Impact of obesity on female reproductive health: British Fertility Society, Policy and Practice Guidelines. Hum Fertil (Camb) 2007;10(4):195-206.

2. Gesink Law DC, Maclehose RF, Longnrcker MP. Obesity and time to pregnancy. Hum Reprod 2007;22(2):414-420

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.