ovulazione

Buongiorno, mi chiamo Federica, mi hanno detto più volte che per controllare l’ovulazione basta monitorare. Ma cosa vuol dire? Come si fa a capire se l’ovulazione è avvenuta?

 

Buongiorno Federica,
Il primo passo per aumentare le possibilità di concepimento naturale è conoscere il proprio periodo fertile. La maggior parte delle donne ha l’ovulazione 14 giorni dopo l’arrivo della mestruazione, nei casi di cicli regolari, di 28 giorni.

Nei casi di cicli irregolari, ad esempio oltre o prima dei 28 giorni, l’ovulazione potrebbe avvenire dopo o prima dei normali 14 giorni dall’arrivo della mestruazione.

Inizio col definirle meglio cosa si intende con il termine monitorare. Per ottimizzare al meglio il periodo in cui avere rapporti mirati, è importante monitorare la crescita del follicolo definito predominante. Alcune donne riconoscono il periodo della propria ovulazione da cambiamenti nel loro corpo e nel modo in cui si sentono. Alcuni segni tipici sono il gonfiore del seno, perdite vaginali più consistenti e più opache e una sensazione di pesantezza nell’addome. Tuttavia, molte donne non sperimentano sintomi notevoli.
Ad ogni modo, ci sono vari metodi per valutare l’avvenuta ovulazione.

COME VALUTARE L’OVULAZIONE?

  1. La misurazione della temperatura basale,cioè si prende la temperatura stando a letto appena sveglie, ogni giorno, per tutto il mese, da una mestruazione all’ altra e se è avvenuta l’ ovulazione la temperatura, circa 2 settimane dopo l’inizio della mestruazione, si alza di circa un grado e si mantiene a quel livello fino al promo giorno dalla successiva mestruazione(è un metodo che richiede tempo e pazienza.
  2.  Monitoraggio follicolare. Da un punto di vista diagnostico, attraverso una serie di controlli ecografici nel periodo periovulatorio, è possibile osservare e monitorare la crescita del follicolo cosidetto predominante e dello spessore endometriale. Di norma, si eseguono delle ecografie seriali (3-4) a partire dal 10°- 12° giorno di ciclo per seguire visivamente l’evoluzione del follicolo predominante.
  3. Esame ematologico del progesterone.La valutazione dei livelli del progesterone è importante sia per capire se è avvenuta l’ovulazione.Si consiglia un dosaggio del progesterone circa 8 gg dopo l’ovulazione quando si sospetta una carenza dello stesso.
     Il progesterone viene prodotto in caso di ovulazione dal corpo luteo che si forma in una delle due ovaie allo scoppio del follicolo che conteneva l’ovocita.

    Una volta avvenuta l’ovulazione, il progesterone continua ad aumentare  per circa 6-10 giorni, e poi cala se l’ovulo non è stato fecondato.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.