Il percorso con noi
Appuntamenti
Il nostro staff sarà in grado di assistervi nel fissare un appuntamento. Per qualsiasi informazione chiamare al numero
0966 56123
Orari di Apertura
09:00 – 18:30
09:00 – 13:00

Percentuali di Successo
Le percentuali di gravidanza sono estremamente variabili da coppia a coppia e da caso a caso per numerosi fattori. Ogni centro di PMA lavora in modo diverso utilizzando tecniche, strumenti e materiali diversi.
Inoltre, l’importanza di un centro di PMA viene data anche dalla presenza di personale qualificato in ogni campo di trattamento. Il nostro lavoro si basa su una lunga esperienza nel campo della PMA e sulla collaborazione con i centri leader mondiali nel settore della PMA.
Le percentuali di successo sono una delle informazioni richieste dalle coppie che intraprendono il trattamento di PMA. Per questo motivo ci teniamo a fornire sempre in modo dettagliato i nostri risultati dividendoli per età e tipo di trattamento. L’importanza di specificare i risultati per fasce di età deriva dal fatto che una donna di 25 anni ha più possibilità di ottenere una gravidanza rispetto ad una donna di 40.
Le percentuali di successo che presentiamo sono classificate in: gravidanza con BHCG positivo e gravidanze cliniche con attività cardiaca fetale.
Le percentuali di successo della clinica GATJC permettono di classificarla tra i centri migliori al mondo, qualifica confermata anche dal Global Clinic Rating, che appunto posiziona annualmente il centro di fertilità tra i primi 10 del mondo e lo riconferma da anni come il primo in Italia, evidenziando inoltre la qualità di procedure e servizi come:
- Fertilizzazione In Vitro (IVF)
- Crioconservazione
- Ostetricia
- Inseminazine Intrauterina (IUI)
- Preservazione della Fertilità
- Iniezione intra-citoplasmatica dello spermatozoo (ICSI)
Percentuali di successo per fasce di età nel 2020
No Data Found
Come evidenziato nel grafico le gravidanze con Beta hCG positivo sono il 72% per le donne con età inferiore ai 35 anni, il 58% per le donne con età superiore ai 35 anni ed il 38% per le donne oltre i 40 anni.
Le gravidanze cliniche con attività cardiaca fetale sono il 62% per le donne con età inferiore ai 35 anni, il 48% per le donne con età superiore ai 35 anni ed il 20% per le donne oltre i 40 anni.
Sviluppo embrionale in base alla fascia di età delle pazienti
No Data Found
Un fattore importante che influenza la buona riuscita di un trattamento è l’età della donna. Dal grafico si nota come le donne che hanno un’età inferiore ai 35 anni producono un numero più elevato di ovociti e sicuramente di migliore qualità.
Inoltre, come si vede dal grafico, gli embrioni ottenuti in terza giornata sono quasi tutti di ottima qualità mentre una selezione importante si verifica tra il 3° e il 5° giorno quando l’embrione raggiunge lo stadio di blastocisti.
Il tasso di blastulazione, cioè la percentuale di embrioni che raggiunge lo stadio di blastocisti, è circa del 50%.
Loading..........
The Data is Not Available
Percentuali di successo con embrioni sottoposti a test genetico pre-impianto
- Gravidanze hCG positivo con PGT 68%
- Gravidanze cliniche con attività cardiaca fetale con PGT 62%
- Gravidanze hCG positivo senza PGT 48 %
- Gravidanze cliniche con attività cardiaca fetale senza PGT 42 %
No Data Found
La percentuale di gravidanza, indipendentemente dall’età materna, aumenta quando viene trasferito nella cavità uterina un embrione euploide (con corretto numero di cromosomi) sottoposto al test genetico pre impianto PGT.
Alcune blastocisti apparentemente di ottima qualità, che si formano da genitori geneticamente sani (con cariotipo normale), possono presentare difetti nel numero di cromosomi e risultare quindi aneuploidi (cariotipo alterato) quando vengono sottoposti al test genetico pre-impianto. Il non trasferimento di questi embrioni e il trasferimento delle blastocisti che presentano un normale numero di cromosomi aumenta le percentuali di gravidanza indipendentemente dall’età materna.
Bisogna specificare però, che le donne con un’età superiore ai 35 anni presentano un rischio maggiore, rispetto alle donne più giovani, di sviluppare blastocisti con un alterato numero di cromosomi (embrioni aneuploidi).
In media, circa 1/3 delle blastocisti che si formano nelle donne con un’età inferiore ai 35 anni risultano con anomalie cromosomiche dopo PGT-A. Nelle donne che hanno più di 35 anni in media 1/2 delle blastocisti risultano con anomalie cromosomiche dopo PGT-A. Superati i 40 anni, invece, circa 1/3 degli embrioni analizzati (PGT-A) risultano sani.
Sebbene il fattore principale che influenza la buona riuscita di un trattamento sia la qualità e l’età della cellula uovo (ovocita) non bisogna sottovalutare il fattore andrologico, cioè gli spermatozoi che contribuiscono, insieme alla cellula uovo, alla formazione di embrioni di ottima qualità.
Fino a poco tempo fa si credeva che la qualità del liquido seminale non fosse dipendente all’età dell’uomo.
Negli ultimi anni, invece, numerose evidenze hanno portato alla luce che anche il liquido seminale, e quindi gli spermatozoi, si riduce di qualità all’aumentare dell’età paterna.
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un graduale peggioramento delle caratteristiche seminali, soprattutto per quanto riguarda la frammentazione del DNA spermatico.
Frammentazione degli spermatozoi in base all’età dell’uomo
No Data Found
La frammentazione spermatica nell’uomo si attesta al 18% per gli uomini di età minore di 35 anni, al 25% per quelli di età maggiore dei 35 anni, al 38% per i maggiori di 40 anni ed, infine, al 45% per gli over 50.
Nel nostro centro, quando possibile, integriamo la tecnica di selezione degli spermatozoi con le tecniche MACS e PICSI le quali permettono di eliminare ulteriormente gli spermatozoi di scarsa qualità.
Come si vede dal seguente grafico, in base alle caratteristiche degli esami della coppia, scegliamo le diverse tecniche di inseminazione.
Negli anni, abbiamo acquisito una elevata esperienza nel trattamento del liquido seminale mediante tecnica MACS. Gli embrioni ottenuti da ovociti inseminati con spermatozoi selezionati con tecnica MACS risultano di migliore qualità e presentano un tasso di impianto notevolmente più elevato. Spesso alla selezione con tecnica MACS associamo anche la tecnica PICSI a causa dell’elevata frammentazione del DNA spermatico.
Cicli di PMA effettuati per tipologia
No Data Found
Queste le percentuali:
- ICSI 20%
- ICSI+MACS 53%
- PICSI+MACS 22%
- TESE 2%
- KK 3%
Risultati cumulativi
La maggior parte delle coppie che effettuano un ciclo di FIVET ottiene la gravidanza al primo trasferimento embrionale. Tuttavia, a volte sono necessari più trasferimenti di embrioni per ottenere la gravidanza.
In media per ogni ciclo FIVET si ottengono 3 blastocisti di ottima qualità. Nel 2020, nel nostro centro, dopo i tre trasferimenti effettuati oltre il 70% delle coppie ha ottenuto la gravidanza.
Questo rappresenta il tasso di gravidanza cumulativo di tutti i trasferimenti embrionali effettuai nel 2020.
No Data Found
La fecondazione eterologa è una procedura di Procreazione Medicalmente Assistita che prevede l’utilizzo di gameti (ovociti e/o spermatozoi) di una donatrice e/o un donatore esterno alla coppia. Nel nostro centro la maggior parte delle coppie esegue cicli di fecondazione assistita di tipo omologo. Tuttavia, sempre più in aumento sono le coppie che ricorrono alla fecondazione di tipo eterologo.
Il ricorso alla donazione di gameti è intesa come unica procedura medica in grado di consentire di aver un figlio e di poter perseguire un progetto genitoriale per quelle coppie definite sterili.