Quello che viene chiamato “social egg freezing” sta diventando a tutti gli effetti un fenomeno sociale. Non ci sono dati certi, ma secondo le ultime stime, sarebbero oltre 3.000 le donne che hanno fatto questa scelta.
La mancanza di una sicurezza economica, la prospettiva di carriera ma anche il non aver ancora trovato l’anima gemella sono tra le motivazioni che spingono a preservare la fertilità. «A spingere verso questa scelta non sono però solamente motivazioni di carattere sociale. La crioconservazione viene indicata in casi di terapie che possono compromettere la fertilità, come quelle antitumorali oppure quando la donna sa di avviarsi prima del tempo a un esaurimento ovarico, pensiamo per esempio ai casi di menopausa precoce.

Preservare la fertilità è quindi una opportunità che viene offerta alle donne che vogliono mettere al sicuro la possibilità di avere dei figli un domani. Le tecniche di congelamento e scongelamento degli ovociti hanno raggiunto un’elevata affidabilità e rappresentano oggi una valida opportunità per le donne che vogliono preservare la loro fertilità.

Un’opportunità significativa non solamente in vista di terapie che possono mettere a rischio le funzioni riproduttive, ma anche per coloro che scelgono di posticipare il momento di diventare madri.
La tecnica oggi assodata è quella della vitrificazione.

Il congelamento ultra rapido degli ovociti garantisce alti livelli di sopravvivenza e di fecondazione, quindi ottime possibilità di successo.

Il trattamento prevede una stimolazione ormonale per produrre un maggior numero di ovociti. La raccolta deve essere fatta preferibilmente prima dei 35 anni. Più è giovane la paziente più ci sono possibilità di recupero. Il prelievo avviene poi con una lieve sedazione ed è assolutamente indolore. Quindi gli ovociti, il cui numero dipende da diversi fattori quali l’età della donna, eventuali patologie concomitanti e gli interventi pregressi sull’apparato genitale, vengono crioconservati in azoto liquido. L’innalzamento dell’età del primo figlio è un dato di fatto. In Italia l’età media al parto si è alzata dai 29,1 anni del 1991 ai 31,4 del 2012 (dati Istat). Una donna su tre partorisce dopo i 35 anni con quote in crescita per le donne che diventano mamma dopo i 40 anni. Dopo i 35 anni infatti, la fertilità di una donna inizia rapidamente a diminuire; così, avere un bambino si trasforma sempre più spesso in una sfida contro il tempo. La crioconservazione degli ovociti permette di “fermare” il tempo offrendo alla donna la possibilità di avere a disposizione una riserva ovocitaria per affrontare la gravidanza in un secondo momento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.