
Oggigiorno si parla spesso dell’ alto rischio d’infertilità maschile. Si è più attenzionati alle problematiche inerenti al rischio d’infertilità ed agli agenti ambientali che ne determinano l’esordio. Diversi studi hanno messo in evidenza la correlazione tra wifi e rischio d’ infertilità maschile. Uomini state attenti al laptop con connessione senza fili o quantomeno posizionatelo lontano il più possibile dagli organi riproduttivi: potrebbe bastare infatti un portatile wi-fi a danneggiare la motilità degli spermatozoi, con evidenti e gravi ripercussioni genetiche. Il wireless riduce la qualità del liquido seminale maschile, danneggiando la fertilità.
Rischio d’infertilità maschile: risultato di uno studio spagnolo
Sono questi i risultati di uno studio spagnolo condotto dalla Nascentis Medicina Reproductiva di Cordoba.
I ricercatori hanno prelevato campioni di liquido seminale di 19 uomini in salute e ne hanno lasciato alcune gocce sotto un laptop (computer portatile) collegato a internet tramite una connessione Wi-Fi, controllandone poi le condizioni dopo quattro ore.
Un quarto degli spermatozoi era immobile, mentre in un campione analogo di controllo posto a distanza di sicurezza dal computer questa percentuale era solo del 14%. Inoltre, il 9% dello sperma mostrava danni genetici al DNA, tre volte più del campione di controllo.
La causa di questa situazione, secondo gli scienziati, sono le radiazioni elettromagnetiche generate durante la comunicazione wireless. “I nostri dati suggeriscono che l’uso di un computer portatile connesso in modalità wireless a Internet e posizionato vicino agli organi riproduttivi maschili più ridurre la qualità dello sperma umano”, spiega Conrado Avendano, a capo del gruppo di ricerca.
Gli scienziati, come si legge sulla rivista Fertility and Sterility, hanno poi condotto un altro test sotto un laptop con connessione via cavo, ma in questo caso non si sono registrati danni significativi al campione di liquido seminale.
E’ evidente come la connessione wifi, reca danni al liquido seminale. Ma purtroppo non ne è l’unico nemico. Infatti vari studi hanno confermato come vari e differenti sono le cause d’infertilità. Oltre a quelle anatomiche, le cause ambientali giocano un ruolo cruciale.
Per prevenire l’infertilità, sia maschile che femminile, spesso, è sufficiente adottare alcuni accorgimenti.
Prima di intraprendere qualsiasi cura, di tipo medico o farmacologico, è importante rivedere lo stile di vita della coppia.
Fonti per approfondimenti: http://www.fertstert.org/article/S0015-0282(11)02678-1/abstract