GATJC Fertility Center

Tecniche di recupero degli spermatozoi

Il fattore maschile è responsabile approssimativamente del 20% dei casi di infertilità all’interno di una coppia.
Una delle cause di infertilità maschile è rappresentata dall’azoospermia: condizione in cui non sono presenti spermatozoi nel liquido seminale.

L’azoospermia può essere Ostruttiva e Non ostruttiva.
1) L’Azoospermia Ostruttiva (OA) consiste nella presenza di un blocco in un qualche punto nel percorso degli spermatozoi dal testicolo all’uretra. Questi vengono prodotti regolarmente ma, qualche ostruzione, ne impedisce la fuoriuscita al momento dell’eiaculazione.
2) L’Azoospermia Non Ostruttiva (NOA), detta anche “AZOOSPERMIA SECRETORIA”, consiste, invece, nella mancata produzione di spermatozoi da parte del testicolo, senza che vi sia nessuna ostruzione delle vie seminali.

Per questi pazienti, esistono delle tecniche chirurgiche di recupero del liquido seminale, direttamente dai testicoli o dall’epididimo. Grazie a queste tecniche, pazienti altrimenti infertili riescono a dar vita a degli embrioni, procreando, così, attraverso la fecondazione in vitro.

Tecniche di prelievo degli spermatozoi

Le tecniche di recupero del liquido seminale direttamente dal testicolo sono la TESE e la TESA, quelle in cui il recupero avviene tramite l’epididimo sono la MESA e la PESA.

TESE – Estrazione testicolare di spermatozoi

La TESE (Testicular sperm extraction) è una tecnica di prelievo chirurgico degli spermatozoi, attraverso il prelievo di tessuto testicolare, utilizzata nei casi di ridotta produzione di questi da parte del testicolo.

La tecnica viene eseguita in regime di Day-Hospital seguendo i seguenti passi:

  1. induzione dell’anestesia,
  2. incisione del rivestimento dello scroto per alcuni centimetri, esponendo il tessuto testicolare,
  3. introduzione sul campo operatorio del microscopio (nei casi di Micro-TESE),
  4. ricerca delle aree su cui eseguire i prelievi,
  5. il paziente viene dimesso dopo circa un’ora e può riprendere la sua normale attività dopo 24 ore.

TESA – Aspirazione testicolare

La TESA (Testicular Epidydimal Sperm Aspiration) aspirazione per via cutanea del tessuto testicolare.
Questa tecnica viene utilizzata in alternativa alla TESE. Viene eseguita in regime di sedazione o anestesia locale e prevede l’utilizzo di un ago, collegato ad una siringa contenente un terreno di coltura, con il quale effettuare l’agobiopsia. L’ago, dopo l’incisione della cute dello scroto, arriva al testicolo dal quale aspira spermatozoi dai tubuli seminiferi. L’operazione viene ripetuta più volte fino ad ottenere un’adeguata quantità di liquido seminale. Il materiale aspirato viene osservato al microscopio per verificare un’adeguata presenza di spermatozoi.

Rispetto alla TESE, questa tecnica, è meno invasiva e consente il recupero di spermatozoi per i casi di azoospermia ostruttiva. Al contempo, viene prelevato un campione ridotto rispetto alla TESE e non esclude la probabilità di dover ricorrere a quest’ultima.

MESA – Aspirazione di spermatozoi

La MESA ( Microsurgical Epididymal Sperm Aspiration) consiste nell’aspirazione micro chirurgica di liquido  che si trova nel epididimo con lo scopo di estrarne gli spermatozoi. Questa tecnica microchirugica viene seguita in analgesia o in anestesia locale nei casi di pazienti con azoospermia determinata da ostruzione delle vie seminali. L’esecuzione prevede una piccola incisione a livello scrotale, per far emergere il testicolo dal quale viene aspirato liquido seminale. Si utilizza una piccola pipetta per incidere direttamente i tubuli epididimali che trasportano gli spermatozoi dal testicolo alle vie seminali. Il prelievo può avvenire da entrambi i lati o da uno solo, a seconda della quantità e della qualità del materiale esaminato durante il prelievo.

La tecnica non è molto invasiva e non comporta degenza, solitamente il paziente può riprendere la quotidianità entro 24-48 ore.

PESA – Aspirazione di spermatozoi dall’epididimo

La PESA ( Percutaneous Epididymal Sperm Aspiration) è la tecnica più semplice di estrazione di liquido seminale.
Consiste nel recupero di spermatozoi attraverso l’aspirazione per via cutanea del liquido che si trova nel epididimo, dopo anestesia locale.
La procedura prevede l’inserimento per via cutanea di un ago collegato ad una siringa di raccolta del liquido aspirato. Quest’ultimo viene analizzato al fine di estrarne gli spermatozoi. La tecnica PESA non presenta difficoltà di esecuzione ne elevato grado d’invasività ma al contempo presenta il limite di non riuscire ad identificare le aree in cui praticare l’aspirazione.

Per il paziente che si sottopone a tale tecnica, in seguito al mancato recupero di spermatozoi, non è esclusa la probabilità di dover ricorrere ad ulteriore tecnica chirurgica di prelievo di spermatozoi.

Studi scientifici hanno dimostrato che, grazie all’utilizzo delle tecniche chirurgiche di estrazione di liquido seminale dal testicolo, si ha una maggiore percentuale di successo delle tecniche di fecondazione assistita. Grazie a queste tecniche, molti pazienti evitano di ricorrere alla fecondazione eterologa.

Exit mobile version